Spesso ignorato, il bottone nero sulla cintura di sicurezza ha una funzione molto importante: qual è nel dettaglio.
Tra i vari componenti dell’auto, ve n’è uno che ha una particolare importanza: nello specifico, parliamo del piccolo bottone nero presente sulla cintura di sicurezza, che rappresenta un valido aiuto per garantire praticità ed efficacia del sistema di ritenuta. Scopriamo, dunque, insieme qual è la sua funzione specifica.
Bottone nero sulla cintura di sicurezza: a cosa serve
Forse non tutti sanno che il bottone nero, presente sulla cintura di sicurezza, ha una funzione molto importante, ossia quella di impedire che la fibbia metallica scivoli verso il basso quando la cintura non è utilizzata. Pertanto, consente a guidatori e passeggeri di afferrare facilmente la cintura e allacciarla con prontezza.

Anche se non è un elemento che deve essere obbligatorio per legge, tale bottone può essere sicuramente utile per incrementare la sicurezza quando si è in auto.
Altri componenti che non si vedono ma che sono utili
Oltre al bottone, di cui vi abbiamo parlato, c’è da dire che le cinture moderne sono dotate di tecnologie meno visibili ma altrettanto importanti.
Tra queste, possiamo annoverare la “slip loop“, cucitura che, in caso di impatto, si rompe permettendo al nastro della cintura di allungarsi, assorbendo parte dell’energia dell’urto e riducendo, al contempo, il rischio di lesioni per gli occupanti. C’è da dire, però, non tutte le auto ne sono dotate, in quanto la presenza della stessa dipende dal produttore e dal modello.
Molte aziende, infatti, preferiscono utilizzare elementi metallici che si deformano sotto pressione, liberando più nastro e assorbendo l’impatto.
Anche se utili, tali elementi non sono molto conosciuti e, spesso, restano nell’ombra: nei manuali di uso dei veicoli le informazioni sono minime, a conti fatti e i conducenti raramente conoscono, nel dettaglio, i sistemi di sicurezza integrati nelle proprie auto.